Di cosa si occupa un Counselor?
Conduce colloqui con persone che si trovano in situazioni di crisi, aiutandole ad affrontare al meglio le scelte relative alla gestione dei loro rapporti interpersonali e dei loro impegni, riducendo al minimo la conflittualità dovuta a fattori soggettivi.
Quindi è come uno Psicologo?
No, l'approccio dello Psicoterapeuta e quello del Counselor sono diversi e hanno obiettivi diversi, pur concorrendo entrambi al benessere dell'individuo.
La Psicoterapia affronta psicopatologie ben radicate nella persona, a seguito di traumi avvenuti nel passato; trattarle necessita un percorso di lunga durata (anni, spesso) e l'utilizzo di strumenti diagnostici e d'intervento di ambito psicologico.
Il Counseling invece, pur condividendo alcune di queste tecniche, si rivolge a coloro che hanno momentanee problematiche di tipo non specifico, ad esempio difficoltà in una relazione, perdita del lavoro, malattie croniche, lutti... per farla semplice, è un intervento di supporto verso coloro che stanno trascorrendo un "momento difficile"!
Allora perché rivolgersi ad un Counselor invece che ad uno Psicologo?
Perché la maggior parte di coloro che si rivolgono ad uno Psicologo non presentano psicopatologie, ma stanno "solo" trascorrendo il famoso "momento difficile". In tal caso è sufficiente un intervento di counseling, molto più rapido ed economico rispetto ad uno di tipo psicoterapeutico: diretto al superamento delle difficoltà di adattamento rispetto a specifiche situazioni di tensione e con l'obiettivo di stimolare le capacità di reazione.
Mi sono laureato in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l'Università degli Studi di Firenze (con tesi intitolata "Indicatori precoci della Discalculia Evolutiva: dai fattori di rischio al neurosviluppo atipico delle abilità matematiche") e in Psicologia presso l'Università degli Studi Guglielmo Marconi di Roma (tesi magistrale intitolata "Le radici neuropsicologiche dell'aggressività: analisi multidimensionale con focus sul ruolo dei neuroni specchio"), nonché diplomato Gestalt Counselor presso l'Istituto Mille e una Mèta di Livorno; sono iscritto all'AICo (Associazione Italiana Counseling), con tessera n. 223 del Registro Regione Toscana.
Svolgo regolare formazione presso enti autorizzati (oltre ad un costante studio individuale), allo scopo di mantenere aggiornate le mie competenze socio-sanitarie.
Lavoro nella relazione di aiuto fin dal 2018. Ho fornito supporto a numerose persone, aiutandole a modificare in senso costruttivo le loro reazioni di fronte alle difficoltà, implementando la loro resilienza e la loro capacità di affrontare sfide e problemi.
Supporto studentesse e studenti con DSA e/o BES, aiutandoli sia dal punto di vista formativo che emotivo, elaborando ciò che influenza negativamente il loro processo di apprendimento e la loro preparazione scolastica. Grazie all’utilizzo di strategie didattiche personalizzate e di strumenti pedagogici alternativi, garantisco il raggiungimento di competenze e conoscenze scolastiche significative, comportando risultati in pagella e maggiore serenità e fiducia nelle loro capacità.
Colloquio individuale
€ 40,00 (60 minuti)
Colloquio online
€ 35,00 (60 minuti)
Colloquio di coppia
€ 60,00 (60 minuti)
Colloquio di gruppo
< € 30,00 a persona (120 minuti)
Nota: in caso di difficoltà di deambulazione, i colloqui verranno svolti presso un differente indirizzo.
Indirizzo studio: Viale Ugo Foscolo 48, 57121 Livorno
Telefono: +39 331 491 4326 (anche WhatsApp)
e-mail: f.santitto@gmail.com
PEC: f.santitto@pec.it
Mezzi pubblici: linee autobus 9 (davanti all'indirizzo), 10 (350m dall'indirizzo), 8 e 2+ (entrambe a 450m), 1+ (750m); stazione ferroviaria di Livorno C.le (800m).